IMPLANTOLOGIA

Home » Services » IMPLANTOLOGIA
IMPLANTOLOGIA

L’implantologia dentale è l’insieme delle tecniche chirurgiche che servono a ripristinare elementi dentari mancanti, mediante l’inserimento di uno o più impianti nell’osso mascellare o mandibolare. È detta implantologia osteointegrata perché l’impianto si integra nell’osso e viene accettato come una parte del corpo a tutti gli effetti. Il fine dell’implantologia è di dare al paziente la migliore riabilitazione funzionale ed estetica possibile, ed è infatti il trattamento di prima scelta in caso di edentulismo. Si parla anche di implantologia protesicamente guidata in quanto la posizione degli impianti deve essere ideale per la realizzazione del piano di trattamento protesico, e cioè per garantire la funzione masticatoria e l’estetica ottimale.

Un impianto è dunque una radice artificiale in titanio che fa da pilastro per un singolo dente in porcellana o per una protesi totale estremamente stabile. Ecco di seguito alcuni esempi dell’uso di impianti dentali.

Un impianto singolo sostituisce un elemento mancante senza dover limare i denti vicini e riabilitando la masticazione

Due impianti possono essere utilizzati come pilastri per un ponte di tre elementi, quando mancano le radici naturali

Su minimo 6 impianti si può ripristinare tutta una arcata fissa

Su 4 impianti si può fissare una protesi totale fissa, eliminando il fastidioso palato

Sempre su 3 o 4 impianti si può realizzare una barra con attacchi, e la protesi mobile verrà subito fissata

Il piano di trattamento in implantologia prevede le fasi seguenti:

Se sono presenti elementi dentari mancanti la prima cosa da fare è prendere un’impronta per realizzare un modello in gesso della bocca del paziente; in questo modo si possono valutare gli spazi presenti per l’inserimento di elementi artificiali e si possono proporre al paziente le soluzioni protesiche possibili (protesi mobile, protesi fissa su denti naturali o protesi fissa su impianti). È possibile realizzare un modello in cera del lavoro finito (ceratura diagnostica) per far visualizzare il risultato al paziente, e su di questo realizza una guida chirurgica per l’inserimento degli impianti.
Prima di inserire l’impianto vengono valutate effettuate delle valutazioni radiografiche e spesso viene richiesto un Dental-scan, cioè una TC delle ossa mascellari, per valutare la morfologia dell’osso in cui inserire l’impianto. Si sceglie dunque l’impianto di forma e dimensione adeguate al caso. Si valutano inoltre le condizioni di salute del paziente e si prescrive una terapia adeguata al caso. Per soggetti particolarmente ansiosi o di interventi complessi è possibile avvalersi della consulenza di un anestesista direttamente presso la nostra struttura.
L’impianto viene inserito in una seduta chirurgica alla poltrona, con un protocollo sterile. la seduta dura solitamente meno di un’ora. Vengono date delle istruzioni post-operatorie e si ricontrolla il sito dopo una settimana.
In base al caso l’elemento dentario può essere inserito nella stessa seduta o dopo un periodo di tempo che va da 4 a 6 mesi, passando a volte attraverso degli stage provvisori.
Gli impianti dentali hanno una percentuale di successo del 99% ed una durata più che decennale. Per il mantenimento del risultato è tuttavia importante avere una buona igiene orale ed effettuare una visita di controllo annuale, contestualmente ad una seduta di igiene orale.